Niche invece di massa: Noemi Käslin – nuova Business Director Life Sciences – racconta la sua storia di successo con Flexsis e albedis
- Life Sciences

Dietro ogni storia di successo c’è un duro lavoro, e quella di Noemi Käslin non fa eccezione. Con coraggio, lungimiranza e una visione chiara, ha costruito il settore Life Sciences in Flexsis, colmando un vuoto in un mercato altamente regolamentato. Il suo percorso di successo e la sua recente nomina a Business Director Life Sciences di Flexsis e albedis dimostrano quanto la specializzazione possa fare la differenza.
Noemi, congratulazioni per la tua promozione a Business Director Life Sciences! Puoi raccontarci il tuo percorso professionale e come sei entrata nel settore delle risorse umane?
Grazie mille! Il mio percorso professionale è iniziato a Basilea, dove sono nata e cresciuta. Ho iniziato la mia carriera nelle risorse umane nel settore dell’integrazione professionale, aiutando le persone a reinserirsi nel mercato del lavoro. È stata un’esperienza molto gratificante vedere i candidati trovare il loro posto nel mondo del lavoro.
Nel 2010 sono passata alla consulenza del personale, specializzandomi inizialmente nelle assunzioni a tempo indeterminato nel settore amministrativo. Successivamente, ho assunto la responsabilità anche per le assunzioni temporanee e sono diventata Branch Manager. Dopo cinque anni, ho accettato nuove sfide e ho assunto ruoli di leadership in un’altra società di consulenza del personale, gestendo i settori amministrativo, IT e Life Sciences. Inoltre, ero responsabile di due filiali affiliate con un team di circa dieci persone.
Nel 2020, sono entrata in Flexsis con una visione chiara: costruire il settore Life Sciences da zero. Ciò che mi ha affascinato di più è stata l’opportunità di creare qualcosa di nuovo e concentrarmi su un segmento caratterizzato da innovazione e rilevanza globale.
Quali sono state le sfide più grandi nel costruire il settore Life Sciences?
Quando ho iniziato in Flexsis nel 2020, il settore Life Sciences era quasi inesistente e il focus principale era sulle posizioni Blue-Collar. La svolta è arrivata con la vittoria di un bando di gara per un’importante azienda svizzera, che mi ha dato l’opportunità di sviluppare ulteriormente il settore. È stato un percorso impegnativo ma estremamente stimolante: ho iniziato da sola e, passo dopo passo, ho costruito un team altamente specializzato.
Una delle sfide più grandi è stata posizionarsi come fornitore di nicchia in un mercato così regolamentato. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo non era coprire l’intero mercato, ma offrire soluzioni su misura per i nostri clienti. Il nostro valore aggiunto è stato la qualità e l’affidabilità dei nostri servizi, il che ci ha permesso di consolidare una posizione solida nel settore.
Cosa significa essere un fornitore di nicchia nel settore Life Sciences e quali vantaggi comporta?
Essere un fornitore di nicchia significa concentrarsi su segmenti specifici e sulle reali esigenze dei clienti, invece di cercare di coprire l’intero mercato. Questo approccio ci permette di offrire soluzioni personalizzate e di distinguersi per qualità ed esperienza.
Nel settore Life Sciences, questa strategia è cruciale: le richieste dei clienti e dei candidati sono particolarmente elevate. La nostra forza sta nella gestione individuale e nella nostra capacità di mettere in contatto i talenti giusti con le aziende giuste.
Negli ultimi anni, abbiamo raggiunto nuovi record all’interno dell’azienda, sia in termini di qualità dei nostri servizi sia nella costruzione di partnership di lunga durata con aziende leader del settore.
Di recente è stata presa la decisione strategica di specializzare la sede di Zurigo nel settore Life Sciences. Ora hai anche la responsabilità di questa filiale. Qual è la logica dietro questa riorganizzazione?
La decisione di specializzare la sede di Flexsis a Zurigo nel settore Life Sciences è stata presa per consolidare la nostra expertise in questo ambito.
In precedenza, Zurigo era focalizzata principalmente sui profili IT, con una piccola quota di Life Sciences. Ora, con questa nuova direzione strategica, possiamo creare sinergie tra Basilea e Zurigo e collaborare ancora più strettamente con albedis, che si trova nello stesso edificio.
Questa vicinanza tra Flexsis e albedis a Zurigo facilita la comunicazione tra i team e accelera lo sviluppo del settore Life Sciences a livello nazionale.
Il nostro obiettivo è essere un partner affidabile per soluzioni di Contracting, assunzioni a tempo indeterminato e mandati nel settore Life Sciences. Inoltre, vogliamo offrire soluzioni innovative ai nostri clienti attuali e futuri.
Come funzionano i processi di reclutamento e consulenza del personale in un settore altamente regolamentato come quello delle Life Sciences?
Il reclutamento nel settore Life Sciences è molto complesso e richiede elevati standard di professionalità e precisione.
I nostri clienti richiedono certificazioni e audit regolari, per garantire il rispetto degli standard di qualità più elevati.
Dal lato dei candidati, il processo di selezione include controlli approfonditi, verifica delle referenze e analisi di estratti penali e finanziari. Identificare profili altamente qualificati è spesso difficile: più il livello di specializzazione è alto, più complesse sono le richieste, sia nella selezione che nella gestione del personale.
Per le grandi aziende, i processi di selezione sono altamente formalizzati e regolamentati, poiché molte decisioni passano attraverso i dipartimenti di Procurement. In questi casi, la qualità e il rispetto delle normative di compliance sono molto più importanti della semplice relazione commerciale.
Quanto sono importanti temi come Compliance, Corporate Social Responsibility, Diversity & Inclusion e sostenibilità nel tuo lavoro?
Questi temi sono oggi fondamentali, soprattutto in un settore come Life Sciences, che opera su scala globale e guarda al futuro. Molti dei nostri clienti si aspettano non solo servizi di alta qualità, ma anche un forte impegno nella responsabilità sociale.
Diversity & Inclusion: Ci impegniamo attivamente a promuovere la diversità sia nei nostri team interni sia nella selezione dei candidati.
Sostenibilità: Le aziende vogliono sapere come integriamo pratiche sostenibili, sia nei nostri processi interni sia nei servizi di consulenza offerti ai clienti.
Questi aspetti sono parte integrante del nostro lavoro e contribuiscono al nostro successo a lungo termine.
Dove vedi le maggiori opportunità di crescita nel settore Life Sciences?
Con le nostre sedi a Basilea e Zurigo, Flexsis e albedis hanno un enorme potenziale di crescita in Svizzera. Vedo grandi opportunità nella creazione di nuovi modelli di impiego e soluzioni innovative per i nostri clienti.
Con albedis Life Sciences, possiamo ampliare il nostro portfolio e offrire, oltre ai servizi di Contracting, anche Executive Search e Mandati. Questa combinazione ci permette di rispondere meglio alle sfide del mercato e ai bisogni in evoluzione del settore Life Sciences.
Cosa ti appassiona del settore Life Sciences?
Il settore Life Sciences è incredibilmente dinamico e caratterizzato da innovazione e internazionalità. Mi entusiasma sapere che il nostro lavoro contribuisce a progetti rivoluzionari in ricerca, sviluppo e produzione. Ogni talento che troviamo fa la differenza. E soprattutto, mi appassiona creare connessioni tra talenti e aziende, accompagnandoli nelle loro storie di successo.