Reclutamento nel settore delle Life Sciences: Sfide e approfondimenti pratici con Flexsis
- Life Sciences

Il settore delle Life Sciences è una delle industrie più innovative ed esigenti a livello globale. La ricerca e lo sviluppo, i processi altamente regolamentati e la competizione globale caratterizzano questo settore. Per Flexsis, una società di consulenza specializzata nel reclutamento, le Life Sciences non sono solo un mercato, ma una priorità. Il nostro obiettivo è connettere le aziende con i migliori talenti per creare un successo sostenibile per entrambe le parti.
Sfide nel reclutamento nel settore delle Life Sciences
Il reclutamento nel settore delle Life Sciences si distingue in modo significativo da quello di altri settori. Ecco alcune delle principali sfide:
1. Carenza di personale qualificato
La domanda di professionisti qualificati, come ricercatori clinici, manager della qualità e esperti di Regulatory Affairs, supera l’offerta disponibile. In un mercato competitivo come quello svizzero, le aziende si trovano di fronte alla sfida di trovare i talenti giusti e fidelizzarli a lungo termine.
2. Requisiti normativi
Il settore delle Life Sciences impone standard elevati nel reclutamento, poiché le aziende non solo cercano qualifiche ed esperienze specifiche, ma richiedono anche il rispetto rigoroso di normative come GMP (Good Manufacturing Practice) e GxP (Good Clinical, Laboratory e Manufacturing Practices). Questi requisiti di conformità garantiscono la qualità e la sicurezza nella produzione e nella ricerca e devono essere attentamente considerati nella selezione dei candidati.
3. Processi di reclutamento lunghi
A causa delle elevate esigenze del settore, i processi di selezione sono spesso più lunghi rispetto ad altri settori. Controlli dei precedenti, verifiche approfondite delle referenze e diversi cicli di colloqui sono standard.
4. Dinamiche globali e locali
Sebbene il settore operi a livello globale, esistono sfide specifiche a livello locale. In particolare, Flexsis ha riscontrato una forte domanda di talenti specializzati in Svizzera e nelle regioni transfrontaliere.
Flexsis: Il nostro approccio al reclutamento nel settore delle Life Sciences
Negli ultimi anni, Flexsis ha sviluppato una pratica consolidata nella selezione di professionisti e dirigenti nel settore delle Life Sciences. Ciò che ci contraddistingue è la nostra comprensione approfondita delle esigenze specifiche di questo settore altamente regolamentato e dinamico.
1. Sviluppo di un’expertise di nicchia
Il nostro percorso è iniziato nel 2020 con una visione chiara: costruire un’area di specializzazione dedicata alle Life Sciences. Quello che è iniziato come una “one-woman show” è oggi un team specializzato che supporta le aziende leader del settore. Grazie a soluzioni su misura e a una stretta collaborazione con i nostri clienti, ci siamo affermati come un punto di riferimento di nicchia.
2. Ricerca proattiva dei talenti
La chiave del nostro successo è l’acquisizione proattiva dei talenti. Molti professionisti nel settore delle Life Sciences non sono attivamente alla ricerca di un lavoro, motivo per cui l’Active Sourcing è un elemento centrale del nostro operato. Utilizziamo strategie mirate per attrarre candidati altamente qualificati.
3. Flessibilità nei modelli contrattuali
Oltre alle assunzioni a tempo indeterminato, offriamo soluzioni nel settore del contracting. Flexsis Life Sciences dispone di un Talent Pool dedicato, una risorsa chiave che ci permette di offrire ai nostri clienti soluzioni contrattuali flessibili. Le aziende possono così affrontare picchi di lavoro temporanei o integrare competenze specifiche per progetti strategici.
4. Standard di qualità e conformità
I nostri clienti ci sottopongono a verifiche regolari per garantire che soddisfiamo gli elevati standard del settore. Per noi, questo significa mantenere un alto livello di qualità in ogni fase del nostro processo – dalla selezione dei candidati alla loro collocazione finale. È anche grazie a questo approccio che Flexsis ha ottenuto e rinnovato con successo certificazioni annuali fin dall’inizio della sua attività.
Responsabilità sociale d’impresa: Un elemento integrato
Flexsis Life Sciences è consapevole dell’importanza della Corporate Social Responsibility (CSR). Il nostro lavoro si basa sui principi di diversità, inclusione e sostenibilità.
- Diversità e inclusione: Promuoviamo attivamente la diversità all’interno dei nostri team e nella selezione dei talenti per i nostri clienti. Background e prospettive differenti rafforzano l’innovazione e la resilienza aziendale.
- Sostenibilità: Lavoriamo costantemente per rendere i nostri processi interni più sostenibili e per offrire soluzioni ai clienti che abbiano un impatto positivo a lungo termine sul settore e sulla società.
Prospettive future nel reclutamento nel settore delle Life Sciences
Con l’evoluzione delle nuove tecnologie e la crescente attenzione alla sostenibilità, le aziende del settore delle Life Sciences si trovano di fronte a nuove sfide. Flexsis Life Sciences si impegna ad accompagnarle in questa trasformazione, offrendo modelli contrattuali innovativi, accesso a talenti altamente specializzati e diversificati, e soluzioni personalizzate per le loro esigenze di reclutamento.
La nostra visione è quella di essere non solo un partner nel reclutamento, ma un consulente strategico che accompagna aziende e talenti nel settore delle Life Sciences verso il futuro.